Un viaggio musicale che comincia con Polaris dal nome latino della stella polare che nell’antichità ha guidato i viaggiatori verso nord. Allo stesso modo i tre amici seguono la Via Maestra della musica condividendone il percorso. Il secondo brano, Chavez, si ispira all’impresa dell’omonimo aviatore peruviano che per primo trasvolò le alpi ambizioso di poter sfiorare il cielo. Stockholm Street descrive un luogo vissuto, una strada da cui provengono le esperienze del passato che arricchiscono il viaggio presente. Il brano successivo, Trinacria, viene dal nome antico dell’isola della Sicilia. Un omaggio alle proprie radici e alle musiche popolari del Sud Italia. La penultima traccia, Mountain Mates, è la celebrazione di un legame duraturo che trascende la musica. La connessione sinergica che scorre tra i tre componenti del progetto Trinetones è qui spogliata di altri strumenti. Chiude il disco To Trane, una deferenza a John Coltrane e un auspicio a poter seguire sempre i passi dei giganti.
TUTTO ROCK (recensione)
Trinetones – Polaris – 2024
JAZZ AGENDA (intervista)
Trinetones: ‘Polaris un disco di jazz aperto alla musica popolare del Sud’
ROCKOL
Concerto Trinetones Fara in Sabina il 17 agosto 2024
AGI
Da Pieranunzi a Rea, i grandi nomi del jazz italiano al Fara Music Festival
JAZZ AGENDA
Polaris, il nuovo disco dei Trinetones (Emme Record Label)
GO SABINA
I concerti che avranno luogo dal 14 al 18 agosto 2024
BEST ENTERTAINMENT
Polaris: del quintetto Trinetones