Open in Spotify

Un concept album dai diversi linguaggi sonori dove, jazz, latin, musica classica e suoni dalle tinte orientaleggianti si sposano in un connubio armonioso e felice. In questo modo si può riassumere l’essenza dell’ultimo disco del pianista e compositore, Giuseppe Santelli, intitolato L’uomo del ‘900 e in uscita per l’etichetta Emme Record Label il 28 gennaio 2025. La formazione principale è completata da Simone Ritacca, alla batteria e percussioni, e Alessio Iorio al basso elettrico con la partecipazione di alcuni special guest d’eccezione tra cui figurano Javier Girotto e Gaetano Partipilo. Attraverso le sue composizioni Santelli racconta storie, ispirate alla realtà o frutto della fantasia: sette quadri musicali, ognuno con un’ambientazione e una sonorità unica, ma tutti accomunati dalla stessa impronta compositiva. Le tematiche affrontate spaziano tra immaginazione e introspezione. L’album si apre con Non Giudicare il Libro dalla Copertina, un brano che ci insegna a non fermarci alle apparenze, dove i generi si mescolano in una continua metamorfosi: dal Latin al Funk, passando per il Jazz e la musica classica. Don Diego esplora invece il conflitto interiore di un uomo che indossa la maschera di Zorro per celare la propria identità, simbolo di giustizia e mistero. Ad arricchire il brano è la presenza straordinaria di Javier Girotto, il cui sax dà voce a questa figura leggendaria.

Con Pergola, ci spostiamo in un piccolo paese montagnoso della Basilicata. Special guest Gaetano Partipilo che con il suo sax aggiunge profondità e magia, richiamando paesaggi e atmosfere uniche. Crom è una composizione potente e drammatica ispirata al Dio oscuro del film Conan che si apre con un coro di cinque voci, evocando un’atmosfera solenne e arcana. Al centro, un momento di grande intensità: un solo di tamburi a cornice e Ghungroo, eseguito magistralmente da Francesco Magarò, che aggiunge un carattere rituale e primitivo. L’uomo del ‘900 ci conduce in un viaggio nel tempo, trasportando l’ascoltatore negli anni venti dove le melodie ricreano un’epoca vibrante e affascinante. Passiamo quindi a Nuovi Momenti a Parigi, un affresco sonoro che celebra la bellezza della capitale francese. La fisarmonica di Salvatore Cauteruccio e il sax di Pekka Pylkkanen si incontrano in un dialogo musicale raffinato, che richiama le strade parigine e le loro atmosfere romantiche. Cammina con Me è il brano che chiude il disco ed è caratterizzato da un’improvvisazione estemporanea per gran parte della sua durata. Un ostinato di basso elettrico guida il cammino, evocando il passo di due persone che condividono un percorso, fisico ed emotivo. L’uomo del ‘900 è un concept album che si svolge in un mondo parallelo dove la musica diventa l’io narrante di un viaggio immersivo onirico. Una realtà parallela dove l’ascoltatore viene sedotto dal suono, dalle melodie, dalle composizioni che lasciano sempre spazio all’immaginazione.