Emanuele Marsico canta Pino Daniele su Jazzit #news
Su Jazzit si parla del nuovo disco di Emanuele Marsico dove interpreta alcuni grandi successi di Pino Daniele. Potete leggere la news cliccando qui.
Su Jazzit si parla del nuovo disco di Emanuele Marsico dove interpreta alcuni grandi successi di Pino Daniele. Potete leggere la news cliccando qui.
Sul Sito di Jazzit l’intervista a Fabio Zeppetella, Dario Deidda e Gabriele Mirabassi che raccontano il nuovo disco Stones recentemente uscito per l’etichetta Emme Record Label. Potete leggere l’intero articolo cliccando qui
Nell’ultimo numero di Jazzit l’intervista a Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino dove si parla del disco in duo intitolato Wordless Song. Un album uscito per l’etichetta Emme Record Label nel 2020. Di seguito un’anteprima dell’articolo che potrete trovare per intero sul giornale acquistandolo in edicola…
Esce oggi lunedì 14 dicembre Calicantus, disco d’esordio della vocalist Valentina Nicolotti: un progetto pubblicato dall’etichetta Emme Record Label. Su JAZZIT potete leggere la news a questo link
Che “The Starter” fosse un gran bel disco lo abbiamo percepito dalle primissime sessioni di registrazioni. Una formazione giovane, composta da musicisti con alle spalle già diverse esperienze, quali Ergio Valente al pianoforte, Aldo Capasso al basso e Marco Fazzari alla batteria. E così Ergio Valente Trio, dopo aver vinto il “Premio Fara Music Jazz Live” […]
Enkidu è il disco d’esordio dei Bonora uscito per l’etichetta Emme Record Label il 30 gennaio 2019. Il sestetto è composto da giovani musicisti provenienti da Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Marche e propone un repertorio, composto interamente da composizioni originali. Fanno parte della band Francesco Giustini (tromba, flicorno), Leonardo Rosselli (sax tenore, sax soprano), Daniele Bartoli (chitarra elettrica), Alberto Lincetto(pianoforte, tastiere), Alberto […]
Unfit è il disco d’esordio dei Sidewalk Cat Quintet uscito per l’etichetta Emme Record Label alla fine del 2017. La band è composta da talentuosi musicisti ed è stata fondata nel maggio del 2016 dal chitarrista Marco Papadia A completare la line-up attuale la vocalist Sofia Romano, Filippo Galbiati al pianoforte, Filippo Cassanelli al contrabbasso, Vincenzo Messina alla batteria. di seguito potete leggere la recensione di […]
La rivista Jazzit annuncia l’uscita del disco d’esordio di Alessio Bruno Quintet intitolato “Your Knuckles Speak Volumes”. La line-up di questa band, capitanata dal talentuoso contrabbassista, è composta da Richie Struck alla batteria, Albert Kerekeš al sax baritono, Wietse Voermans al sax alto e Claudio Jr. De Rosa al sax tenore. Potete leggere l’articolo cliccando qui.
Still, Moving è il disco d’esordio dei Cocoon, disco uscito per Emme Record Label nel 2017. La band, nata nelle aule dell’Accademia Siena Jazz, è composta da Saverio Cacopardi alla batteria, Francesca Gaza, voce ed effetti, Alessandro Mazzieri al basso e Luca Sguera al pianoforte. In questo breve articolo vi proponiamo la recensione pubblicata sulla rivista cartacea Jazzit
Sul sito di Jazzit si parla di “La Frontiera”, secondo disco di Andrea Garibaldi pubblicato dall’etichetta Emme Record Label. La band è completata da Fabio Di Tanno al contrabbasso e Vladimiro Carboni alla batteria, con la partecipazione speciale di Renzo Cristiano Telloli al sax alto. Potete leggere l’articolo cliccando qui.
Un breve estratto dall’intervista ad Ermanno Novali pubblicata su Jazzit e firmata da Eugenio Mirti. Si parla del disco Passacaglia pubblicato dall’etichetta Emme Record Label nel marzo 2018. “Il titolo è stato scelto a partire da due brani dell’album (che si intitolano appunto Passacaglia n.1 e Passacaglia n.2) composti proprio come delle Passacaglie, ovvero danze […]
Claudio Jr De Rosa degli Zadeno Trio racconta a Jazzit il suo brano H244 all’interno della rubrica “Inside The Score”. Parliamo di uno spazio curato da Eugenio Mirti dove i musicisti possono raccontare le loro composizioni. Ecco un brevissimo estratto: “Il brano H244 è una mia nuova composizione, inserita nell’ultimo disco dello Zadeno Trio, dal titolo “The […]
n breve estratto dall’intervista di Alessandro Casciaro rilasciata a Jazzit, dove si parla del disco d’esordio dei Karabà, dal titolo UNO, pubblicato dall’etichetta Emme Record Label. “Il nome Karabà deriva da una leggenda dell’Africa Occidentale, che molti hanno conosciuto grazie ad un film di animazione di circa vent’anni fa. Mi è piaciuto il significato nascosto […]
Sul portale della rivista Jazzit si parla del disco d’esordio di Pietro Santangelo intitolato Clinamen e pubblicato dall’etichetta Emme Record Label: potete leggere il resto della News cliccando qui.
Un’intervista corale pubblicata su Jazzit, dove si parla del disco Here & Now degli Essence Quartet. Il progetto è stato pubblicato dall’etichetta Emme Record Label nel giugno del 2017. La formazione è composta dalla giovane e talentuosa sassofonista finlandese SARA KARI, EMANUELE SARTORIS al piano, DARIO SCOPESI al contrabbasso, ANTONIO STIZZOLI alla batteria. La line-up […]
L’album di esordio dei Karabà si intitola “Uno” ed è stato pubblicato da Emme; il gruppo è formato da Alessandro Casciaro al pianoforte, Alberto Stefanizzi alla batteria e Stefano Rielli al contrabbasso, e propone un mix di jazz, funk, musica d’avanguardia con una marcata essenza mediterranea. Il disco racchiude sette tracce originali, tutte firmate da Alessandro Casciaro. Potete guardare la news cliccando qui
Un breve estratto dell’intervista ad Andrea Infusino pubblicata sul portale di Jazzit. Si parla del disco Between 3 & 4, pubblicato dall’etichetta Emme Record Label nel 2017. “Between 3&4 ha degli elementi di contrasto al suo interno che ho caratterizzato usando il numero 3, notoriamente inteso come il numero della perfezione, e il numero 4, […]
Un estratto dalla recensione del disco “The King is Returning” del batterista partenopeo Enrico Quaranta pubblicata sulla rivista bimestrale Jazzit. Nell’articolo si legge che: “Si ascoltano atmosfere funky, di jazz elettrico e riferimenti afro, tra movimenti di gruppo ed ispirati passaggi solisti“. Potete completare la lettura cliccando di seguito.
Un estratto dalla recensione del disco Kristallos di Eleonora del Grosso pubblicata sulla rivista bimestrale Jazzit. A proposito del trio si legge che: “Il loro è un viaggio sonoro attraverso il quale esplorano diverse ambientazioni stilistiche“. Potete leggere il resto della recensione di seguito.
“Come dice il titolo “Gipsy Jazz Trio” è un album di jazz manouche realizzato esplorando tutti i manierismi del genere”. Un estratto dalla recensione pubblicata su Jazzit dell’ultimo disco di Salvatore Russo uscito nel 2016 per Emme Record Label. Nell’immagine di seguito l’articolo completo. Comunicato Stampa Salvatore Russo Un viaggio nella tradizione manouche, […]